Powered by Blogger.
  • Home
  • Attività
    • Giochi Didattici
    • Falegnameria Medievale
    • Corsi e Laboratori
  • Galleria
  • News
  • Contatti
facebook instagram pinterest Email

Viduquestla

Per costruire questo cofanetto ci siamo ispirati all'esemplare del XIV secolo custodito al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, dove è catalogato col numero d'inventario HG9143.
Le informazioni reperibili a riguardo sono state molto utili e ci hanno dato la possibilità di lavorare ad una ricostruzione credibile.


L'originale sembra esser stato ottenuto partendo da un unico blocco di legno, dal quale sono stati scavati sia la cassa che il coperchio.
Riproporre questa tecnica, che abbiamo già utilizzato per la copertura di uno scrigno gotico (leggi qui), ci appassiona molto in quanto ci da la possibilità di lavorare agevolmente dal pieno utilizzando pezzature che non sono state ottenute con moderni processi industriali.

Abbiamo tentato, inoltre di attenerci alle dimensioni dell'originale che misura 310 mm di lunghezza, 98 di larghezza e 96 mm di altezza.


Per semplicità ci siamo orientati verso legno di pioppo, invece del pero, che è stato utilizzato per la scatola originale, pur consapevoli del fatto che si tratta di un legno molto meno compatto e più leggero.
La scelta è stata dettata dalla disponibilità di tale materiale nelle dimensioni necessarie e dalla certezza, avendo già lavorato altre porzioni di questa stessa partita, che la sua qualità fosse sufficiente a garantire l'intaglio di dettagli piuttosto minuti.


Una volta ottenuto il pezzo delle dimensioni e caratteristiche necessarie abbiamo tagliato da esso le parti per realizzare la cassa ed il coperchio.


Dopo aver piallato le superfici dei pezzi abbiamo segnato le parti da scavare all'interno del cofanetto grazie ad un truschino e si è quindi proceduto, con sgorbie, allo svuotamento del materiale.



Grazie a due sponderuole (con lame curve, una col filo convesso e l'altra concavo) abbiamo potuto replicare la particolare forma del coperchio originale.


La tecnica che supporta il decoro del reperto museale è simile a quella dei cofanetti a fondo ribassato che abbiamo già trattato (leggi qui).
In pratica i segni intagliati sulla superficie vengono evidenziati riempiendoli con impasti di cere colorate con pigmenti e terre.
Questa tecnica permette una vasta gamma di colorazioni ed effetti a contrasto piuttosto netti nel rispetto della superficie di legno che resta visibile non venendo coperta dalla stesura di fondi preparatori (come accade nel caso di decori più prettamente pittorici). 


Pur mantenendo l'impianto decorativo della scatola originale l'abbiamo semplificato, riportando un motto che mantiene il senso della scritta autentica, traducendola in lingua francese poiché il nostro manufatto verrà utilizzato come premio al torneo cortese che si svolgerà durante la manifestazione “Tiffauges 1368” (Ed. 2019).
Anche gli stemmi araldici rappresentati sugli scudi intagliati sul fronte sono stati scelti dai destinatari francesi dell'oggetto.


Quindi, una volta disegnato il motivo del decoro, abbiamo provveduto ad intagliarlo sul fronte della scatola e successivamente abbiamo riempito i segni con cera colorata.


La ferramenta è stata realizzata da noi, modificando, tagliando ed adattando vecchie cerniere di mobili, nel tentativo di emulare le forme dei pezzi originali.


Ecco quindi alcune immagini del risultato finale:


Se vuoi conoscere la nostra storia o seguire il nostro lavoro segui la nostra pagina facebook o visita il nostro sito web ViduQuestla.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Il gioco degli scacchi non rappresenta solamente uno scontro incruento figurato od una sfida tra individui che muovono strategicamente i pezzi, misurando tra loro abilità ed intelligenza, ma, attraverso i rinomati attrezzi ludici, il gioco stesso diviene un'opera di design che rispecchia lo spirito e la cultura dell'ambiente in cui i pezzi hanno visto la loro origine.

Lo schieramento di un'interpretazione di pezzi del XV secolo.
Assistiamo, infatti, nella storia di questo longevo gioco, al continuo alternarsi di stili differenti, che propongono l'avvicendarsi di set maggiormente stilizzati ed astratti con altri caratterizzati da raffigurazioni più minuziose e realistiche.

Scacchi ispirati al famosissimo ritrovamento sull'isola  di Lewis
Questi set da gioco, generalmente realizzati in legno, osso o avorio, venivano lavorati da artigiani sopraffini, talmente appassionati dal proprio lavoro, da eseguire autentiche opere d'arte caratterizzate spesso con dettagli così minuziosi da non lasciare dubbi sulla presenza di tradizioni artigianali ben radicate e condivise.

Set ispirato ai scacchi del XII secolo
Le serie originali giunte fino a noi da tempi remoti, sono famosissime e nel tempo ad esse ci siamo ispirati per realizzare differenti set di scacchi.

Le immagini di questa pagina rappresentano alcuni esempi, realizzati da noi, di modeste interpretazioni di alcuni pezzi storici.







Se vuoi conoscere meglio il nostro lavoro visita il sito ViduQuestla oppure la nostra pagina Facebook.
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Più Recenti
Meno Recenti

VIDUQUESTLA


Viduquestla

Là, dove più fitta cresce la foresta, troviamo i più grandi sia degli alberi che degli uomini.

Follow Us

  • facebook

Categories

Ultimi Post

Facebook

Blog Archive

  • luglio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • settembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (1)
  • gennaio 2021 (2)
  • novembre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (2)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (2)
  • luglio 2019 (5)
  • giugno 2019 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (2)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (4)
  • dicembre 2018 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (7)
  • luglio 2013 (2)

Viduquestla All Right Reserved | customized by IMAGETECH| Theme by ThemeXpose |