Powered by Blogger.
  • Home
  • Attività
    • Giochi Didattici
    • Falegnameria Medievale
    • Corsi e Laboratori
  • Galleria
  • News
  • Contatti
facebook instagram pinterest Email

Viduquestla

In questo genere di lavori si possono scegliere, a propria discrezione, diverse tecniche di lavoro, prendendo decisioni che coinvolgono sia gli attrezzi che verranno utilizzati che i supporti adatti a tenere fermo l'oggetto in lavorazione.
In particolare in questa occasione, contrariamente a quanto di solito accade, abbiamo optato per realizzare per prima la superficie esterna, convessa, per poi dedicarci allo scavo di quella interna, concava.
Così facendo si è rinunciato fin da subito ad una valida base d'appoggio durante le operazioni di scavo, abbandonando l'aiuto che poteva essere costituito dal piano del banco da lavoro, a favore dell'utilizzo prevalente di un ceppo e di un morsetto serra-giunti, fissato alla morsa da banco come si vede nelle immagini.
Questa scelta, apparentemente poco funzionale, è stata dettata dalla forma del pezzo grezzo che in origine non presentava una superficie piana adatta all'appoggio.

 
Essa ci ha dato modo, però, di utilizzare un attrezzo piuttosto pesante per la sbozzatura esterna, fatta su materiale ancora “pieno”, che non presentava punti di fragilità dovuti a spessori esigui.
Per lo scavo si doveva usare giocoforza un utensile più leggero, adatto alla forma affusolata del vano che si doveva creare.
Si è scelto, quindi, di utilizzare una stretta ascia curva.

 
Come si può vedere abbiamo optato per la realizzazione di una linea di fori centrale praticati su tutta la porzione da rimuovere, che ci hanno dato la possibilità di fermare lo scavo una volta raggiunto lo spessore desiderato.

 
Una volta rifinita la superficie esterna, grazie ad un coltello da petto, abbiamo dato all'oggetto la forma voluta, procedendo successivamente allo scavo dell'antro interno.

 
Le pareti del turcasso sono state quindi assottigliate fino a raggiungere lo spessore richiesto.

 
Una volta rifinita la superficie interna grazie ad una sponderuola si è predisposto l'assemblaggio delle tavolette che costituivano "fondo" e "schiena" del turcasso, grazie a degli incastri a metà spessore.

  
Prima di montare il tutto in modo definitivo si è tracciata e tagliata la forma dell'apertura superiore (dopo averla modificata in base alle esigenze).

 
 
Il taglio è stato quindi pulito e rifinito e tutte le parti sono state assemblate definitivamente.

Il turcasso è destinato ad essere rivestito in pelle, ecco comunque il suo aspetto alla fine del lavoro di falegnameria:



Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Più Recenti
Meno Recenti

VIDUQUESTLA


Viduquestla

Là, dove più fitta cresce la foresta, troviamo i più grandi sia degli alberi che degli uomini.

Follow Us

  • facebook

Categories

Ultimi Post

Facebook

Blog Archive

  • luglio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • settembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (1)
  • gennaio 2021 (2)
  • novembre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (2)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (2)
  • luglio 2019 (5)
  • giugno 2019 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (2)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (4)
  • dicembre 2018 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (7)
  • luglio 2013 (2)

Viduquestla All Right Reserved | customized by IMAGETECH| Theme by ThemeXpose |