Powered by Blogger.
  • Home
  • Attività
    • Giochi Didattici
    • Falegnameria Medievale
    • Corsi e Laboratori
  • Galleria
  • News
  • Contatti
facebook instagram pinterest Email

Viduquestla

 

Nel nel mese di Dicembre 2021 è uscito il mio nuovo libro sulla falegnameria medievale ed in questo post riporto alcune considerazioni sugli eventi che hanno portato alla sua pubblicazione.

 

Personalmente ho riscontrato che lo scrivere mi aiuta a riflettere; spesso nel farlo, anche per argomenti circoscritti come quelli esposti in un singolo post di questo blog, mi capita di dover mettere in successione una serie di elementi, pescati da esperienze passate di provenienza differente, senza aver prima mai pensato di trovarvi attinenza, fintanto che galleggiavano tra i ricordi in modo scomposto e disorganizzato.

 

 

Così capita che accostando questi dati per farli rientrare in una narrazione più lineare ne metto a fuoco meglio i contorni, li elaboro e, ponendoli in relazione tra loro, ne scopro aspetti che forse poco prima non erano ben chiari neanche nella mia mente.

Capita, dicevo, anche con scritti relativamente brevi, ma lo scrivere un testo decisamente più cospicuo risulta essere un viaggio talmente lungo che, fino a quando non ho compiuto tutto il percorso, non ho la minima idea di dove quel fiume di ragionamenti mi stia portando.

 


Succede così che una volta posta l'ultima parola del testo mi rendo conto, a lavoro finito, che vorrei rifare tutto, cambiare l'impostazione, evidenziare meglio quegli aspetti scaturiti dal nulla, che risultano esposti un po' in sordina, non essendo stati neanche contemplati nel momento in cui iniziai il lavoro.


Purtroppo però io non sono uno scrittore di professione e, confesso, non sempre ho l'energia, il tempo o le capacità per rimettere in discussione tutto il lavoro di stesura e rifare tutto daccapo.

 


Quando Andrea Carloni (curatore della collana Living History delle edizioni Bookstones) mi contattò per chiedermi se volevo far parte del progetto gli spiegai la mia idea, allora ancora molto confusa, di scrivere un libro sulla falegnameria medievale.


Il tema era però troppo vasto, ci accordammo quindi per suddividere gli argomenti in modo che ogni ebook in progetto trattasse singoli argomenti in modo più definito.

Pensammo inizialmente a due ebook (divennero tre strada facendo) e fu un bene: trattare gli argomenti così, separatamente, mi ha costretto ad indagare meglio ogni singolo aspetto della filiera del legno, facendomi trovare diverse falle nella mia percezione del lavoro dell'epoca e scoprire molti aspetti storici interessanti.

 

Poi, molto tempo dopo, l'editore mi comunicò la possibilità di raccogliere tutto il materiale in un unico testo da pubblicare su supporto cartaceo.

Naturalmente presi la notizia con entusiasmo pensando che il ricucire assieme i tre argomenti rappresentasse l'occasione giusta per compiere quell'operazione di ristesura che non avevo avuto il coraggio di affrontare prima.

 


Sono stati, quindi riveduti, corretti ed ampliati gli argomenti trattati dai singoli ebook ed è così nato il nuovo libro al quale un titolo è stato posto solo a lavoro finito.

 


Alcune immagini tratte dal libro


Trovi altre informazioni su “Legno eFalegnameria tra medioevo e Rinascimento” alle seguenti pagine:

 

https://www.academia.edu/64555563/Legno_e_Falegnameria_tra_Medioevo_e_Rinascimento

 

https://www.viadeilibri.it/libro/legno-e-falegnameria-tra-medioevo-e-rinascimento/

 

Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Più Recenti
Meno Recenti

VIDUQUESTLA


Viduquestla

Là, dove più fitta cresce la foresta, troviamo i più grandi sia degli alberi che degli uomini.

Follow Us

  • facebook

Categories

Ultimi Post

Facebook

Blog Archive

  • luglio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • settembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (1)
  • gennaio 2021 (2)
  • novembre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (2)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (2)
  • luglio 2019 (5)
  • giugno 2019 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (2)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (4)
  • dicembre 2018 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (7)
  • luglio 2013 (2)

Viduquestla All Right Reserved | customized by IMAGETECH| Theme by ThemeXpose |