Powered by Blogger.
  • Home
  • Attività
    • Giochi Didattici
    • Falegnameria Medievale
    • Corsi e Laboratori
  • Galleria
  • News
  • Contatti
facebook instagram pinterest Email

Viduquestla

Brandub (letteralmente: corvo nero) è il termine con cui viene riconosciuto un antico gioco irlandese; il suo significato sembra collegato alla battaglia che veniva rappresentata sul tavoliere.


Esistono, del resto, molte fonti letterarie, scritte in epoca medievale, che narrano di giochi nordici, simili tra loro, descrivendoli in un'atmosfera fantastica sospesa tra realtà e mitologia, col termine generale “Tafl”.

I diversi reperti archeologici di tavole da gioco, tutte analoghe ed aventi caratteristiche comuni, che sono datate a partire dal VII secolo d.C., non sarebbero riconducibili ai “giochi di battaglia” narrati in saghe e leggende se non fosse per un manoscritto del 1140 (Oxford Corpus Christi College MS. 122), che parla di questo particolare gioco definendolo “Hnefa – tafl”: tavola del Re.

La descrizione delle regole di gioco, che si trova ai fogli f5v, f6r e f6v del manoscritto citato, non è di facile interpretazione, ma sembra ricondurre le regole di gioco a quelle riferite nel 1732 dal botanico svedese Linneo (Carl von Linné) che le documentò, riscontrandole ancora in uso tra i popoli lapponi dell'epoca.

L'originale tavola che abbiamo replicato è stata scoperta a Ballinderry, in Irlanda.
Il reperto in legno di tasso, risalente al X secolo d.C. è ora conservato al National Museum di Dublino (Irlanda).

Per motivi di facile reperibilità abbiamo optato per la realizzazione di una replica in legno di acero, ecco alcune fasi di lavorazione e la tavola da gioco finita:


Gli inizi dell'intaglio della cornice

Dopo aver intagliato glia angoli procediamo con le parti interne della cornice

La cornice finita
Ultimi ritocchi



La tavola da gioco finita


Tavola con pedine

 Particolare della testa


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti
Più Recenti
Meno Recenti

VIDUQUESTLA


Viduquestla

Là, dove più fitta cresce la foresta, troviamo i più grandi sia degli alberi che degli uomini.

Follow Us

  • facebook

Categories

Ultimi Post

Facebook

Blog Archive

  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • agosto 2022 (2)
  • luglio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (1)
  • settembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (1)
  • gennaio 2021 (2)
  • novembre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • giugno 2020 (2)
  • maggio 2020 (3)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (2)
  • luglio 2019 (5)
  • giugno 2019 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (2)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (4)
  • dicembre 2018 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (7)
  • luglio 2013 (2)

Viduquestla All Right Reserved | customized by IMAGETECH| Theme by ThemeXpose |