­

Il “quartabuono”

15:49 / BY Ezio Zanini
  Con il termine quartabuono, in falegnameria, si intende una squadra di legno, a triangolo rettangolo, che consente di tracciare o ricavare precisi angoli di ampiezza determinata.   L'utilizzo è quindi paragonabile a quello di una falsa squadra che, in tempi più recenti, con le due braccia unite a snodo come in un compasso, permette di tracciare una più ampia gamma di angoli definiti. ...

Continue Reading

La ricostruzione di un'ascia medievale

16:08 / BY Ezio Zanini
  Le asce simili a quelle di foggia medievale che uso normalmente sono state acquistate in diversi mercatini d'antiquariato. Generalmente le restauro rispettando la loro storia e tendo ad immanicarle ricostruendo un'impugnatura nuova della stessa forma di quella originale danneggiata o inutilizzabile.Sostituzione del manico di una vecchia ascia Questo comporta, ovviamente, la consapevolezza di ottenere un risultato non del tutto adatto agli scopi rievocativi. La...

Continue Reading

Pettini in legno ad “H”

08:41 / BY Ezio Zanini
Questa tipologia di pettini è in uso dall'antichità fino a tempi relativamente recenti e deve la sua denominazione alla particolare forma.  Su una superficie sostanzialmente rettangolare si vanno a realizzare due file di denti contrapposti: la struttura solida del pettine, quindi, prende la forma della lettera H.  In questi particolari oggetti uno dei due lati presenta denti più grossi è radi ed è quella...

Continue Reading

Lastronature: la struttura degli scudi laminati

18:45 / BY Ezio Zanini
L'aggettivo “laminato” in questo caso viene designato a definire un corpo costituito da sottili strati sovrapposti.  Reperti di scudi realizzati in questo modo, in Italia, ci giungono da diverse epoche del passato, da quella Classica fino al Rinascimento compiuto. Ovviamente più indietro si va nel tempo e più le testimonianze si fanno rade, ma è ben attestato l'uso di lastronature di legno, impiegate già...

Continue Reading

Gli attrezzi dei falegnami secondo gli inventari del XV secolo

15:07 / BY Ezio Zanini
La mentalità dell'uomo moderno abbonda, spesso, di preconcetti che possono alterare significativamente la sua interpretazione su vari aspetti della nostra storia. Tra i tanti, uno è sicuramente generato dalle esperienze post industriali che, a partire dalla fine del settecento, hanno sempre più fissato nel nostro immaginario l'idea di una sostanziale povertà, degli artigiani dei tempi passati.  Racconti, romanzi, fiabe e rappresentazioni pittoriche, nate...

Continue Reading