L'aggettivo “laminato” in questo caso viene designato a definire un corpo costituito da sottili strati sovrapposti. Reperti di scudi realizzati in questo modo, in Italia, ci giungono da diverse epoche del passato, da quella Classica fino al Rinascimento compiuto. Ovviamente più indietro si va nel tempo e più le testimonianze si fanno rade, ma è ben attestato l'uso di lastronature di legno, impiegate già...
Gli attrezzi dei falegnami secondo gli inventari del XV secolo
15:07 / BY Ezio Zanini
La mentalità dell'uomo moderno abbonda, spesso, di preconcetti che possono alterare significativamente la sua interpretazione su vari aspetti della nostra storia. Tra i tanti, uno è sicuramente generato dalle esperienze post industriali che, a partire dalla fine del settecento, hanno sempre più fissato nel nostro immaginario l'idea di una sostanziale povertà, degli artigiani dei tempi passati. Racconti, romanzi, fiabe e rappresentazioni pittoriche, nate...
Refilare con la scure, una tecnica del XIV secolo
15:50 / BY Ezio Zanini
A partire dalla fine del Trecento, nel nord d'Italia si assiste allo sviluppo di un sempre maggior numero di segherie idrauliche (leggi qui) che danno finalmente la possibilità di reperire facilmente sul mercato legname già segato in tavole. A: particolare del disegno raffigurante la costruzione dell'arca, Mediatheque d’Arras, ms 252, f.95v. B: Particolare del ciclo di affreschi del Palazzo della Ragione di...
Di recente siamo stati invitati da Giampietro Sala al Castello di Malpaga, per partecipare all'evento “Lux facta est”. Il Castello Colleonesco è circondato da vari edifici; pertinenze dotate di ampi porticati che durante gli eventi rievocativi vengono destinate ad ospitare, a disponibilità del pubblico, diverse attività ricostruttive con finalità culturali o per dimostrazioni d'artigianato storico. Alcune installazioni, curate direttamente dagli organizzatori, ripropongono in...