Volendo replicare una seduta da collocare in ricostruzioni ambientali italiane che possano spaziare dal XIV al XV secolo, abbiamo deciso di far riferimento ad un manufatto originale, riconosciuto ed identificato grazie all suo illustre proprietario. La sedia del petrarca originale a confronto con la nostra replica Mi riferisco ad una sedia conservata ancor oggi nella casa del famoso poeta ad Arquà Petrarca in...
Dopo il mio ultimo post sulle scuri (leggi qui), mi sono stati fatti notare alcuni errori o eccessive generalizzazioni da me commesse che segnalo, per correttezza, in questo nuovo post. Il “dibattito” che si è aperto a riguardo mi ha fatto piacere e trovo onesto l'intervento di chi, ravvisati alcuni miei errori, si è premurato di avvisarmi e rendermi partecipe della cosa. Innanzitutto...
Breitbeil è il nome generico con cui sono conosciute in lingua tedesca le scuri da squadro. Il significato della parola “scure larga” trova corrispondenza nel termine anglo-sassone “broad axe” col quale vengono spesso designati simili attrezzi. Dopo aver analizzato (leggi qui) le caratteristiche che accomunano questi affascinanti strumenti (mi concederete di poter affermare che l'appeal di una scure è maggiore rispetto a quello...