Seppur ci sia capitato, in altre occasioni, di realizzare telai ed altri strumenti da tessitura, non possiamo certo dirci degli specialisti in materia. L'esecuzione di questo telaio a quattro licci ha rappresentato pertanto, per noi, una sfida di non poco conto. Si tratta, infatti, di un telaio completo, molto versatile, che si adatta a lavorazioni differenti. Visione d'insieme del telaio realizzato Esso è...
Dopo aver visto come scegliere il legno adatto alla realizzazione di uno scudo (leggi qui) vorrei affrontare altre considerazioni ed ipotesi relative alla sua esecuzione. Replica di scudo longobardo realizzata interpretando i resti della tomba N° 79 di Nocera Umbra Le questioni principali da risolvere, in base all'interpretazione dei resti di originali ritrovati, sono relative allo spessore del disco di legno ed alle...
Scudo longobardo: la scelta del materiale ligneo utile ad una ricostruzione
14:27 / BY Ezio Zanini
Mi è capitato, in diverse occasioni, di ricostruire la struttura lignea di scudi longobardi, tentando di immaginare la composizione di parti completamente mancanti, a partire dall'analisi dei reperti metallici ritrovati. In questo primo post dedicato all'argomento riporto alcune riflessioni e ipotesi dedotte in fase i realizzazione, durante il lavoro sperimentale svolto. Una prima considerazione basilare riguarda la tipologia del legno da utilizzare; non...