Gli attrezzi dei falegnami secondo gli inventari del XV secolo

15:07 / BY Ezio Zanini
La mentalità dell'uomo moderno abbonda, spesso, di preconcetti che possono alterare significativamente la sua interpretazione su vari aspetti della nostra storia. Tra i tanti, uno è sicuramente generato dalle esperienze post industriali che, a partire dalla fine del settecento, hanno sempre più fissato nel nostro immaginario l'idea di una sostanziale povertà, degli artigiani dei tempi passati.  Racconti, romanzi, fiabe e rappresentazioni pittoriche, nate...

Continue Reading

Refilare con la scure, una tecnica del XIV secolo

15:50 / BY Ezio Zanini
A partire dalla fine del Trecento, nel nord d'Italia si assiste allo sviluppo di un sempre maggior numero di segherie idrauliche (leggi qui) che danno finalmente la possibilità di reperire facilmente sul mercato legname già segato in tavole.  A: particolare del disegno raffigurante la costruzione dell'arca, Mediatheque d’Arras, ms 252, f.95v.    B: Particolare del ciclo di affreschi del Palazzo della Ragione di...

Continue Reading

La bottega al Castello di Malpaga

13:51 / BY Ezio Zanini
  Di recente siamo stati invitati da Giampietro Sala al Castello di Malpaga, per partecipare all'evento “Lux facta est”. Il Castello Colleonesco è circondato da vari edifici; pertinenze dotate di ampi porticati che durante gli eventi rievocativi vengono destinate ad ospitare, a disponibilità del pubblico, diverse attività ricostruttive con finalità culturali o per dimostrazioni d'artigianato storico.  Alcune installazioni, curate direttamente dagli organizzatori, ripropongono in...

Continue Reading

Nella bottega del “rodaro”

12:08 / BY Ezio Zanini
Durante la stagione rievocativa del 2022 abbiamo ricostruito il mestiere del fabbricante di ruote.  Era un'idea che inseguivamo da tempo: realizzato di disporre di tutti gli attrezzi necessari per costruire una ruota con tecniche arcaiche, abbiamo finalmente intrapreso il progetto.  Operazione di prima sbozzatura dei tenoni esterni sui raggi. Il lavoro a questa proposta si è svolto dagli inizi di maggio, quando si...

Continue Reading

Legno di compensazione

22:18 / BY Ezio Zanini
Diverse volte ho accennato all'esigenza dell'artigiano di scegliere direttamente in natura il legno più adatto alle proprie necessità, la motivazione mi sembra intuitiva e facile da comprendere.  Oltre alla conoscenza dei vari organismi vegetali, con le peculiari caratteristiche tecniche del legno che possono fornire, alla valutazione della loro maturità e della forma ed allineamento delle fibre, ho parlato anche di buona postura o di...

Continue Reading