L'aggettivo “laminato” in questo caso viene designato a definire un corpo costituito da sottili strati sovrapposti. Reperti di scudi realizzati in questo modo, in Italia, ci giungono da diverse epoche del passato, da quella Classica fino al Rinascimento compiuto. Ovviamente più indietro si va nel tempo e più le testimonianze si fanno rade, ma è ben attestato l'uso di lastronature di legno, impiegate già...
Refilare con la scure, una tecnica del XIV secolo
15:50 / BY Ezio Zanini
A partire dalla fine del Trecento, nel nord d'Italia si assiste allo sviluppo di un sempre maggior numero di segherie idrauliche (leggi qui) che danno finalmente la possibilità di reperire facilmente sul mercato legname già segato in tavole. A: particolare del disegno raffigurante la costruzione dell'arca, Mediatheque d’Arras, ms 252, f.95v. B: Particolare del ciclo di affreschi del Palazzo della Ragione di...
A proposito di “Legno e Falegnameria tra Medioevo e Rinascimento”
08:52 / BY Ezio Zanini
Nel mese di Dicembre 2021 è uscito il mio nuovo libro sulla falegnameria medievale ed in questo post riporto alcune considerazioni sugli eventi che hanno portato alla sua pubblicazione. Personalmente ho riscontrato che lo scrivere mi aiuta a riflettere; spesso nel farlo, anche per argomenti circoscritti come quelli esposti in un singolo post di questo blog, mi capita di dover mettere in successione...
Dalla ricostruzione di una cassa del XIII secolo compare l'ipotesi dell'utilizzo di un attrezzo “ignoto”.
14:26 / BY Ezio Zanini
Recentemente mi è capitato di creare una cassa ispirandomi ai canoni costruttivi del reliquario conservato al Museo Correr (prov. Deposito Istituto Cavanis, Venezia, inv. CI n. 2363).La ricostruzione della cassa del XIII secolo. L'originale in questione venne utilizzato, dal 1290 al 1733, per conservare le spoglie della Badessa Giuliana di Collalto (1185 - 1262), beatificata da papa Benedetto XIV nel 1753.La cassa-reliquiario...
Si tratta di un tipo di pialla tradizionale che morfologicamente sembra preservare molti tratti comuni con i modelli originali di epoca romana da cui si è evoluta (leggi qui). Tali strumenti del periodo classico (quelli giunti fino a noi, almeno) sono accomunati dalla caratteristica di avere alcune parti di metallo poste a rinforzo del ceppo e fissate tramite borchie. In pratica risulta essere...