­

Gli scacchi più discussi del Medioevo europeo.

08:32 / BY Ezio Zanini
Sicuramente tra i ritrovamenti di scacchi di epoca medievale più studiati ed indagati c'è quello avvenuto a Venafro nel 1932.Il confornto tra gli scacchi di Venafro in una veccchia foto e le copie in scala 1:1 realizzate da noi Studi, testi, analisi, pubblicazioni e tesi inerenti a questi piccoli attrezzi ludici sono innumerevoli tanto che sarebbe impossibile, in questo contesto, citarli compiutamente; mi limiterò...

Continue Reading

Sulla storia ed evoluzione degli scacchi: Uno studio di Roberto Cassano

14:48 / BY Ezio Zanini
Esistono molte ricerche sulla storia degli scacchi che permettono di indagare i dettagli e le diverse ipotesi sulla loro evoluzione, deducibili dal confronto tra varie fonti: documenti, reperti, iconografie, etc.  Un'immagine tratta dal "libro de los Juegos" di afonso X (Sec. XIII) Grazie alla passione che accomuna tutti gli studiosi del settore, che spesso sono portati a collaborare in indagini multidisciplinari con grande onestà...

Continue Reading

Gli scacchi nel XIV secolo: non solo un gioco gentilizio.

19:14 / BY Ezio Zanini
Il gioco degli scacchi in epoca medievale, era diffuso, conosciuto ed apprezzato in diversi ceti della società dell'epoca. Dell'estensione di questa passione esistono, infatti, molteplici testimonianze scritte; senza dover rintracciare citazioni troppo eterogenee tra loro, possiamo rendercene conto dalla semplice lettura delle Novelle III, LXVIII e CLXXXIV del Trecentonovelle di Franco Sacchetti.  Attraverso questi racconti possiamo incontrare, nel ruolo di giocatori di scacchi, rispettivamente: Re...

Continue Reading

De ludo scachorum nel Rinacimento: Luca Pacioli VS Leonardo da Vinci.

10:14 / BY Ezio Zanini
No, non si tratta della cronaca di una partita svoltasi tra i due geni, grandi protagonisti del Rinascimento italiano, bensì di alcune riflessioni sulla paternità dei disegni degli scacchi rappresentati nel trattato “De ludo scachorum” di Luca Pacioli. Una ricostruzione di scacchi ispirati al disegni del trattato di Luca Pacioli Trovo la storia di questo manoscritto “Sul gioco degli scacchi” particolarmente avvincente. Il...

Continue Reading

Gli scacchi del medioevo Italiano: i reperti di Albano Laziale e di San Sebastiano

09:24 / BY Ezio Zanini
Penso che la storia degli scacchi e la loro evoluzione nel tempo siano grossomodo conosciute da tutti gli appassionati del settore. Esistono infatti molti testi che riferiscono concordemente che il famoso gioco nacque in India attorno al VI -VII secolo e che, successivamente, attraverso la Persia e la cultura araba, approdò in occidente sul finire del primo millennio. La nostra copia degli Scacchi...

Continue Reading