­

Una stecca da carpentiere?

08:28 / BY Ezio Zanini
Tra le rappresentazioni rinascimentali degli attrezzi da carpentiere si trova spesso disegnata una stecca lignea di dimensioni variabili, con specifiche caratteristiche. Tra le varie raffigurazioni, infatti, ricorrono alcuni particolari, quali le parti terminali aperte a forcella (con diverse sagomature distintive) ed un foro a forma di goccia, praticato nella sezione centrale della stecca in prossimità delle due estremità. Alcune rappresentazioni di righe ....

Continue Reading

Una targa da torneo del XV secolo

07:20 / BY Ezio Zanini
Sicuramente il tipo di scudo che può avvalorare maggiormente la teoria della realizzazione mediante “scavo dal pieno” (leggi qui) è quello che presenta una doppia curvatura lungo assi perpendicolari tra loro. In questo caso, infatti, risulterebbe impossibile curvare il legno nei due sensi evitando che la piegatura delle fibre lungo un asse finisca per annullare l'altra, raddrizzandola. Per quel che riguarda le rotelle...

Continue Reading

La tavola Reale

23:38 / BY Ezio Zanini
Poco si sa sulla vera origine di questa tavola da gioco, composta da quattro “comparti” di 6 caselle ciascuno, che sembra giunta fino a noi da tempi davvero remoti. Se diamo per assodato che ai primordi le tavole da gioco fossero le stesse utilizzate per calcoli astronomici (leggi qui) e venissero impiegate conseguentemente come calendari, appare quasi scontato interpretare le frecce di colore...

Continue Reading

Un aratro medievale

19:10 / BY Ezio Zanini
Le virgolette usate per definire il periodo di utilizzo di questo aratro sono d'obbligo in quanto non si tratta di un attrezzo propriamente caratteristico di quel preciso momento storico. L'aratro nasce in epoca preistorica, quando l'uomo passò da essere cacciatore/raccoglitore, prevalentemente nomade, ad agricoltore stanziale. La possibilità di intervenire sul terreno, fornita da questo attrezzo, per favorire la crescita e lo sviluppo delle...

Continue Reading