Si tratta di un tipo di pialla tradizionale che morfologicamente sembra preservare molti tratti comuni con i modelli originali di epoca romana da cui si è evoluta (leggi qui). Tali strumenti del periodo classico (quelli giunti fino a noi, almeno) sono accomunati dalla caratteristica di avere alcune parti di metallo poste a rinforzo del ceppo e fissate tramite borchie. In pratica risulta essere...
Realizzazione di un turcasso con attrezzi tradizionali
18:02 / BY Ezio Zanini
In questo genere di lavori si possono scegliere, a propria discrezione, diverse tecniche di lavoro, prendendo decisioni che coinvolgono sia gli attrezzi che verranno utilizzati che i supporti adatti a tenere fermo l'oggetto in lavorazione. In particolare in questa occasione, contrariamente a quanto di solito accade, abbiamo optato per realizzare per prima la superficie esterna, convessa, per poi dedicarci allo scavo di quella...
Tra le rappresentazioni rinascimentali degli attrezzi da carpentiere si trova spesso disegnata una stecca lignea di dimensioni variabili, con specifiche caratteristiche. Tra le varie raffigurazioni, infatti, ricorrono alcuni particolari, quali le parti terminali aperte a forcella (con diverse sagomature distintive) ed un foro a forma di goccia, praticato nella sezione centrale della stecca in prossimità delle due estremità. Alcune rappresentazioni di righe ....
Sicuramente il tipo di scudo che può avvalorare maggiormente la teoria della realizzazione mediante “scavo dal pieno” (leggi qui) è quello che presenta una doppia curvatura lungo assi perpendicolari tra loro. In questo caso, infatti, risulterebbe impossibile curvare il legno nei due sensi evitando che la piegatura delle fibre lungo un asse finisca per annullare l'altra, raddrizzandola. Per quel che riguarda le rotelle...
Poco si sa sulla vera origine di questa tavola da gioco, composta da quattro “comparti” di 6 caselle ciascuno, che sembra giunta fino a noi da tempi davvero remoti. Se diamo per assodato che ai primordi le tavole da gioco fossero le stesse utilizzate per calcoli astronomici (leggi qui) e venissero impiegate conseguentemente come calendari, appare quasi scontato interpretare le frecce di colore...