­

Un pialletto dal fondo del mare

08:39 / BY Ezio Zanini
La tecnica per la costruzione di verrette da balestra che ho ipotizzato in un mio recente post (leggi qui) mi è stata suggerita dal reperto di un particolare attrezzo rinvenuto nel relitto della Mary Rose, una nave da battaglia inglese che affondò nel tratto di mare compreso fra l'Isola di Wight e la terraferma il 19 luglio 1545. Il relitto è stato successivamente recuperato...

Continue Reading

Sulla costruzione delle aste per frecce

09:55 / BY Ezio Zanini
Mi sono chiesto in più occasioni quale fosse la procedura seguita in epoca medievale per la realizzazione delle aste in legno che componevano frecce, bolzoni, verrette ed altri dardi di questo tipo. Aste per frecce realizzate a mano. Sulla destra vari passaggi di costruzione. La documentazione pervenutaci ci parla di cospicue commesse, per diverse milizie, di svariate decine (a volte centinaia) di migliaia di pezzi....

Continue Reading

De ludo scachorum nel Rinacimento: Luca Pacioli VS Leonardo da Vinci.

10:14 / BY Ezio Zanini
No, non si tratta della cronaca di una partita svoltasi tra i due geni, grandi protagonisti del Rinascimento italiano, bensì di alcune riflessioni sulla paternità dei disegni degli scacchi rappresentati nel trattato “De ludo scachorum” di Luca Pacioli. Una ricostruzione di scacchi ispirati al disegni del trattato di Luca Pacioli Trovo la storia di questo manoscritto “Sul gioco degli scacchi” particolarmente avvincente. Il...

Continue Reading

Gli scacchi del medioevo Italiano: i reperti di Albano Laziale e di San Sebastiano

09:24 / BY Ezio Zanini
Penso che la storia degli scacchi e la loro evoluzione nel tempo siano grossomodo conosciute da tutti gli appassionati del settore. Esistono infatti molti testi che riferiscono concordemente che il famoso gioco nacque in India attorno al VI -VII secolo e che, successivamente, attraverso la Persia e la cultura araba, approdò in occidente sul finire del primo millennio. La nostra copia degli Scacchi...

Continue Reading