­

Gli scacchi del medioevo Italiano: i reperti di Albano Laziale e di San Sebastiano

09:24 / BY Ezio Zanini
Penso che la storia degli scacchi e la loro evoluzione nel tempo siano grossomodo conosciute da tutti gli appassionati del settore. Esistono infatti molti testi che riferiscono concordemente che il famoso gioco nacque in India attorno al VI -VII secolo e che, successivamente, attraverso la Persia e la cultura araba, approdò in occidente sul finire del primo millennio. La nostra copia degli Scacchi...

Continue Reading

La ricostruzione di un astuccio dell'alto medioevo

09:36 / BY Ezio Zanini
Non sempre riusciamo a risalire ad informazioni complete riguardo gli originali da replicare, per questo, quando ciò accade, decidiamo di operare, per quanto possibile, nel rispetto delle tecniche coeve al reperto in questione. Pur tenendo in considerazione tali criteri di storicità, ci sembra esista ancora parecchia discrezionalità sull'uso di particolari attrezzature e delle prassi di lavoro che esse rendono applicabili, che andrebbero quindi...

Continue Reading

Coltelli da intaglio

17:46 / BY Ezio Zanini
Tra gli attrezzi più utilizzati nel nostro laboratorio annoveriamo questi strumenti da intaglio che adoperiamo non solo per eseguire motivi ornamentali incisi sulle superfici, ma anche per tracciare, eseguire o rifinire vari incastri, connessioni ed intarsi sugli elementi in lavorazione. Alcune lavorazioni realizzate con i coltelli da intaglio. Il coltello è uno degli arnesi più antichi, conosciuti dall'uomo, non solo come strumento da...

Continue Reading

Dadi da gioco

06:50 / BY Ezio Zanini
I dadi sono tra gli oggetti ludici più utilizzati e per secoli detennero il primato di gioco d'azzardo per eccellenza, prima di venir soppiantati dall'uso delle carte da gioco. La loro invenzione ha origine in tempi talmente remoti che risulta impossibile risalire all'artefice dei primi cubetti a facce numerate; data l'enorme diffusione, è possibile che essi siano stati reinventati da culture differenti in...

Continue Reading

La scalata del leone

06:35 / BY Ezio Zanini
Per realizzare questo “bastone di comando” abbiamo deciso di ispirarci ai leoni stilizzati che si trovano sulle facciate di molti edifici in stile romanico. Si tratta di figure ricorrenti nell'ambito dei portali, dove si riscontrano ripetuti in due tipologie principali: come leoni in lotta o come fiere che trattengono la preda. Nell'ambito dei portali dotati di protiro, così, come in amboni o pulpiti,...

Continue Reading