Lanterne del XV secolo

20:56 / BY Ezio Zanini
Il progetto della ricostruzione di queste lanterne è nato grazie alla collaborazione con L'Associazione Culturale Speculum Historiae.  Il presupposto era quello di realizzare due lanterne strutturalmente simili a quelle documentate dalla ricerca effettuata dai membri della compagnia, grazie alla presenza di affreschi nella loro zona di riferimento, lavorando con tecniche quanto più storicamente attendibili per quel periodo. (Qui si può leggere lo studio...

Continue Reading

La scure medievale della Fondazione Fioroni

15:48 / BY Ezio Zanini
  Dopo aver studiato diverse rappresentazioni di scuri di epoca medievale (leggi qui) abbiamo deciso di dotarci di una replica di un esemplare esistente, giunto fino a noi. La scelta è caduta su una bellissima scure conservata nella Casa-Museo della Fondazione Fioroni a Legnago (VR).Particolare della replica realizzata da Giovanni Sartori a confronto con l'originale in una foto di Cesare Paganini (la cui...

Continue Reading

Mobiletto del XIV secolo

15:13 / BY Ezio Zanini
Purtroppo, ad eccezione di cassoni, arche, cofani e forzieri, non ci restano molte testimonianze dei mobili che corredavano gli spazi abitativi di epoca medievale.  False deduzioni portano ad affermare che non esistessero altre forme di arredo, giungendo addirittura all'assurda conclusione che la mobilia appena citata fosse l'unica utilizzata in quanto facile da trasportare in un periodo un cui, data l'instabilità sociale, l'uomo era in...

Continue Reading

Dalla ricostruzione di una cassa del XIII secolo compare l'ipotesi dell'utilizzo di un attrezzo “ignoto”.

14:26 / BY Ezio Zanini
  Recentemente mi è capitato di creare una cassa ispirandomi ai canoni costruttivi del reliquario conservato al Museo Correr (prov. Deposito Istituto Cavanis, Venezia, inv. CI n. 2363).La ricostruzione della cassa del XIII secolo.  L'originale in questione venne utilizzato, dal 1290 al 1733, per conservare le spoglie della Badessa Giuliana di Collalto (1185 - 1262), beatificata da papa Benedetto XIV nel 1753.La cassa-reliquiario...

Continue Reading

Gli scacchi più discussi del Medioevo europeo.

08:32 / BY Ezio Zanini
Sicuramente tra i ritrovamenti di scacchi di epoca medievale più studiati ed indagati c'è quello avvenuto a Venafro nel 1932.Il confornto tra gli scacchi di Venafro in una veccchia foto e le copie in scala 1:1 realizzate da noi Studi, testi, analisi, pubblicazioni e tesi inerenti a questi piccoli attrezzi ludici sono innumerevoli tanto che sarebbe impossibile, in questo contesto, citarli compiutamente; mi limiterò...

Continue Reading