­

Nella bottega del “rodaro”

12:08 / BY Ezio Zanini
Durante la stagione rievocativa del 2022 abbiamo ricostruito il mestiere del fabbricante di ruote.  Era un'idea che inseguivamo da tempo: realizzato di disporre di tutti gli attrezzi necessari per costruire una ruota con tecniche arcaiche, abbiamo finalmente intrapreso il progetto.  Operazione di prima sbozzatura dei tenoni esterni sui raggi. Il lavoro a questa proposta si è svolto dagli inizi di maggio, quando si...

Continue Reading

Legno di compensazione

22:18 / BY Ezio Zanini
Diverse volte ho accennato all'esigenza dell'artigiano di scegliere direttamente in natura il legno più adatto alle proprie necessità, la motivazione mi sembra intuitiva e facile da comprendere.  Oltre alla conoscenza dei vari organismi vegetali, con le peculiari caratteristiche tecniche del legno che possono fornire, alla valutazione della loro maturità e della forma ed allineamento delle fibre, ho parlato anche di buona postura o di...

Continue Reading

A proposito di “Legno e Falegnameria tra Medioevo e Rinascimento”

08:52 / BY Ezio Zanini
  Nel mese di Dicembre 2021 è uscito il mio nuovo libro sulla falegnameria medievale ed in questo post riporto alcune considerazioni sugli eventi che hanno portato alla sua pubblicazione. Personalmente ho riscontrato che lo scrivere mi aiuta a riflettere; spesso nel farlo, anche per argomenti circoscritti come quelli esposti in un singolo post di questo blog, mi capita di dover mettere in successione...

Continue Reading

Lanterne del XV secolo

20:56 / BY Ezio Zanini
Il progetto della ricostruzione di queste lanterne è nato grazie alla collaborazione con L'Associazione Culturale Speculum Historiae.  Il presupposto era quello di realizzare due lanterne strutturalmente simili a quelle documentate dalla ricerca effettuata dai membri della compagnia, grazie alla presenza di affreschi nella loro zona di riferimento, lavorando con tecniche quanto più storicamente attendibili per quel periodo. (Qui si può leggere lo studio...

Continue Reading

La scure medievale della Fondazione Fioroni

15:48 / BY Ezio Zanini
  Dopo aver studiato diverse rappresentazioni di scuri di epoca medievale (leggi qui) abbiamo deciso di dotarci di una replica di un esemplare esistente, giunto fino a noi. La scelta è caduta su una bellissima scure conservata nella Casa-Museo della Fondazione Fioroni a Legnago (VR).Particolare della replica realizzata da Giovanni Sartori a confronto con l'originale in una foto di Cesare Paganini (la cui...

Continue Reading

Mobiletto del XIV secolo

15:13 / BY Ezio Zanini
Purtroppo, ad eccezione di cassoni, arche, cofani e forzieri, non ci restano molte testimonianze dei mobili che corredavano gli spazi abitativi di epoca medievale.  False deduzioni portano ad affermare che non esistessero altre forme di arredo, giungendo addirittura all'assurda conclusione che la mobilia appena citata fosse l'unica utilizzata in quanto facile da trasportare in un periodo un cui, data l'instabilità sociale, l'uomo era in...

Continue Reading