­

Dalla ricostruzione di una cassa del XIII secolo compare l'ipotesi dell'utilizzo di un attrezzo “ignoto”.

14:26 / BY Ezio Zanini
  Recentemente mi è capitato di creare una cassa ispirandomi ai canoni costruttivi del reliquario conservato al Museo Correr (prov. Deposito Istituto Cavanis, Venezia, inv. CI n. 2363).La ricostruzione della cassa del XIII secolo.  L'originale in questione venne utilizzato, dal 1290 al 1733, per conservare le spoglie della Badessa Giuliana di Collalto (1185 - 1262), beatificata da papa Benedetto XIV nel 1753.La cassa-reliquiario...

Continue Reading

Gli scacchi più discussi del Medioevo europeo.

08:32 / BY Ezio Zanini
Sicuramente tra i ritrovamenti di scacchi di epoca medievale più studiati ed indagati c'è quello avvenuto a Venafro nel 1932.Il confornto tra gli scacchi di Venafro in una veccchia foto e le copie in scala 1:1 realizzate da noi Studi, testi, analisi, pubblicazioni e tesi inerenti a questi piccoli attrezzi ludici sono innumerevoli tanto che sarebbe impossibile, in questo contesto, citarli compiutamente; mi limiterò...

Continue Reading

Una staffa “porta-asciugamani” in stile gotico.

16:23 / BY Ezio Zanini
Per realizzare questo complemento d'arredo ci siamo ispirati ancora una volta al Trittico Mèrode di cui abbiamo già parlato (leggi qui). La nostra ricostruzione a confronto con la staffa dipinta nel trittico di Mérode attribuito a Robert Campin attualmente custodito al Metropolitan Muesum of Art di New York . Le scene dettagliatamente rappresentate sono state per noi spunto per diverse ricostruzioni, soprattutto degli attrezzi...

Continue Reading

La ricostruzione di una lancia da cavaliere del XV secolo

10:46 / BY Ezio Zanini
  Questo è un progetto che vede coinvolte più persone con competenze e compiti differenti. Alberto Carminati della Compagnia d'Arme del Carro di Bergamo oltre ad essere il promotore dell'iniziativa ha fornito informazioni utili alla corretta interpretazione delle fonti storiche, suggerendo ipotesi e ragguagli su proporzioni e dimensioni della lancia. Suo sarà inoltre il compito, a lavoro finito, di testarla per provarne la...

Continue Reading

Sulla storia ed evoluzione degli scacchi: Uno studio di Roberto Cassano

14:48 / BY Ezio Zanini
Esistono molte ricerche sulla storia degli scacchi che permettono di indagare i dettagli e le diverse ipotesi sulla loro evoluzione, deducibili dal confronto tra varie fonti: documenti, reperti, iconografie, etc.  Un'immagine tratta dal "libro de los Juegos" di afonso X (Sec. XIII) Grazie alla passione che accomuna tutti gli studiosi del settore, che spesso sono portati a collaborare in indagini multidisciplinari con grande onestà...

Continue Reading

La dolaora nel medioevo: cosa dicono le raffigurazioni dell'epoca.

16:53 / BY Ezio Zanini
Come già detto (qui) la dolaora è una corta scure dalla grande lama leggera; uno strumento utilizzato sia per dare forma alle porzioni di legno in lavorazione che per rifinirne le superfici.  Se di questo utensile esistono diverse varianti con forme e caratteristiche proprie delle diverse tradizioni locali, la dolaora italiana sembra distinguersi per alcune caratteristiche peculiari, tutte interconnesse tra loro, che sono funzionali...

Continue Reading