­

Il ritorno della falegnameria medievale a Varzi

13:25 / BY Ezio Zanini
Anche quest'anno (2019) abbiamo partecipato, con la ricostruzione della bottega di marangoni, alla VI edizione della Festa Medievale di Varzi. Visione d'insieme della ricostruzione della bottega. Nonostante le previsioni meteo decisamente sfavorevoli (per fortuna in parte errate) il pubblico non è mancato e si è dimostrato anche quest'anno molto interessato all'esposizione di attrezzi ed alle spiegazioni relative all'evoluzione delle tecniche di lavoro. L'ingresso...

Continue Reading

6°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Grammatica costruttiva: l'interpretazione delle fibre.

07:31 / BY Ezio Zanini
Sicuramente i segni ortogonali lasciati, sulle superfici lignee di reperti medievali, dalle lame di una sega (di cui si è parlato qui) sono quelli che sollevano più interrogativi, visto che, sono ancora dibattute diverse ipotesi riguardo al periodo in cui si iniziò ad utilizzare con profitto macchine idrauliche per questo genere di attività. Alcune fonti pongono la loro esistenza già nel I secolo...

Continue Reading

5°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Forma della lama e prassi di lavoro.

08:52 / BY Ezio Zanini
Nell'ultimo post dedicato all'argomento (leggi qui) si è parlato di attrezzi adatti alla rifinitura di superfici. Per capire meglio cosa si intenda con questa azione di ritocco ed andare avanti con l'analisi delle tecniche di controllo sulla distanza di fenditura occorre iniziare a ragionare tridimensionalmente. Lo schema bidimensionale raffigurante i taglienti in azione che abbiamo visto nel post iniziale dedicato all'argomento (qui), infatti,...

Continue Reading

4°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Attrezzi particolari: le pialle

07:22 / BY Ezio Zanini
L'usanza di saldare un acciaio più duro ad una base di acciaio più duttile ampiamente utilizzata già in epoca romana (di cui ho parlato qui), nasceva per motivi di praticità rispetto alla forgiatura di grandi quantità di materiale ed era praticata anche sui “ferri” delle pialle. Nel caso delle pialle inoltre occorre considerare che si tratta di utensili appositamente pensati per garantire maggior...

Continue Reading

3°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Materiale che compone l'utensile e tecniche di affilatura.

06:33 / BY Ezio Zanini
Una seconda variabile che permette il controllo della propria azione durante la lavorazione manuale del legno (leggi qui la premessa) è data dall'affilatura dell'utensile che deve essere quanto più precisa possibile. Risulta importante, da questo punto di vista, sia il materiale che compone la lama che la tecnica usata per affilare. La molatura non deve essere considerata una pratica di manutenzione straordinaria nei...

Continue Reading