­

Cofanetto gotico intagliato

13:06 / BY Ezio Zanini
Per realizzare un scrigno in stile gotico avremmo potuto prendere spunto da un'infinità di reperti lignei o pittorici. La falegnameria medievale, l'arte dell'intaglio, quella orafa o quella pittorica possono fornirci, infatti, una moltitudine di opere, legate alla storia medievale, alle quali ci si può ispirare. Il nostro intento era quello di eseguire un manufatto in cui le parti intagliate e la lavorazione del...

Continue Reading

Telaio orizzontale a 4 licci

09:39 / BY Ezio Zanini
Seppur ci sia capitato, in altre occasioni, di realizzare telai ed altri strumenti da tessitura, non possiamo certo dirci degli specialisti in materia. L'esecuzione di questo telaio a quattro licci ha rappresentato pertanto, per noi, una sfida di non poco conto. Si tratta, infatti, di un telaio completo, molto versatile, che si adatta a lavorazioni differenti.  Visione d'insieme del telaio realizzato Esso è...

Continue Reading

Ipotesi ricostruttiva di uno scudo longobardo

08:04 / BY Ezio Zanini
Dopo aver visto come scegliere il legno adatto alla realizzazione di uno scudo (leggi qui) vorrei affrontare altre considerazioni ed ipotesi relative alla sua esecuzione. Replica di scudo longobardo realizzata interpretando i resti della tomba N° 79 di Nocera Umbra Le questioni principali da risolvere, in base all'interpretazione dei resti di originali ritrovati, sono relative allo spessore del disco di legno ed alle...

Continue Reading

Scudo longobardo: la scelta del materiale ligneo utile ad una ricostruzione

14:27 / BY Ezio Zanini
Mi è capitato, in diverse occasioni, di ricostruire la struttura lignea di scudi longobardi, tentando di immaginare la composizione di parti completamente mancanti, a partire dall'analisi dei reperti metallici ritrovati. In questo primo post dedicato all'argomento riporto alcune riflessioni e ipotesi dedotte in fase i realizzazione, durante il lavoro sperimentale svolto. Una prima considerazione basilare riguarda la tipologia del legno da utilizzare; non...

Continue Reading

La sedia del Petrarca. Spunti per la ricostruzione di un seggio medievale.

09:56 / BY Ezio Zanini
Volendo replicare una seduta da collocare in ricostruzioni ambientali italiane che possano spaziare dal XIV al XV secolo, abbiamo deciso di far riferimento ad un manufatto originale, riconosciuto ed identificato grazie all suo illustre proprietario. La sedia del petrarca originale a confronto con la nostra replica Mi riferisco ad una sedia conservata ancor oggi nella casa del famoso poeta ad Arquà Petrarca in...

Continue Reading

Breitbeil vs Dolaora. Errori ed omissioni.

21:17 / BY Ezio Zanini
Dopo il mio ultimo post sulle scuri (leggi qui), mi sono stati fatti notare alcuni errori o eccessive generalizzazioni da me commesse che segnalo, per correttezza, in questo nuovo post. Il “dibattito” che si è aperto a riguardo mi ha fatto piacere e trovo onesto l'intervento di chi, ravvisati alcuni miei errori, si è premurato di avvisarmi e rendermi partecipe della cosa. Innanzitutto...

Continue Reading

Scuri da squadro a confronto: Breitbeil vs Dolaora

19:01 / BY Ezio Zanini
Breitbeil è il nome generico con cui sono conosciute in lingua tedesca le scuri da squadro. Il significato della parola “scure larga” trova corrispondenza nel termine anglo-sassone “broad axe” col quale vengono spesso designati simili attrezzi. Dopo aver analizzato (leggi qui) le caratteristiche che accomunano questi affascinanti strumenti (mi concederete di poter affermare che l'appeal di una scure è maggiore rispetto a quello...

Continue Reading