Tra le cause più evidenti che determinarono il progressivo abbandono di scuri ed asce, come attrezzi professionali nelle botteghe di falegnameria d'un tempo, ci fu sicuramente il ricorso all'azione di segherie idrauliche, nate per velocizzare la produzione di tavolame. Tali impianti infatti, facilitarono, il reperimento di semilavorati, sollevando i marangoni del tempo dal faticoso compito di operare sulla materia prima partendo da tronchi...
Fodero per spada medievale eseguito con attrezzi tradizionali.
15:41 / BY Ezio Zanini
La presenza di foderi in legno di epoca medievale, ricoperti di ricchi tessuti ricamati o pelle, è confermata da numerosi ritrovamenti. Visione d'insieme del fodero in legno Attraverso una rapida ricerca in rete si può appurare che per realizzare questi manufatti originariamente venivano utilizzate le essenze più disparate. Esistono infatti ritrovamenti di foderi in quercia, ontano, faggio, acero, pioppo, salice, ulivo, etc.. Non...
Ci siamo occupati in diverse occasioni di replicare specchi intagliati in stile gotico. Originale e replica a confronto I modelli di riferimento, in questo caso furono realizzati da intagliatori d'avorio di epoca medievale, essi, specializzati nella lavorazione di questo materiale, eseguivano una svariata gamma di oggetti. Tra tutti gli specchi erano assai popolari, tanto che ne sopravvivono svariate copie, realizzate con uno stile...
Questa tipologia di piccoli, semplici cofanetti o astucci, realizzati con un coperchio scorrevole (sliding lid, in lingua anglosassone), sembra essere riuscita ad attraversare indenne la storia del vecchio continente, dai tempi di Carlo Magno fino alla metà del 1900. Astuccio con coperchio scorrevole I primi esemplari di cui ho notizia, infatti, risalgono all'alto medioevo o al periodo immediatamente posteriore alla caduta dell'impero romano....
Abbiamo realizzato un cofanetto ispirandoci ad una lavorazione artigianale già presente nel Veneto nord orientale del XV secolo. La tecnica ornamentale a fondo ribassato che lo contraddistingue è realizzata mediante l'intaglio di elementi decorativi piatti, posti in evidenza grazie ad un fondo leggermente incavato e bulinato con l'utilizzo di punzoni, a cui viene reso maggior contrasto grazie al riempimento dei segni con “mastici...
Fu con la civiltà classica dell'antica Roma che si iniziarono a definire le varie tipologie di attrezzi immanicati, in base alle loro caratteristiche e ruoli specifici. A quel periodo, pertanto, risale anche la differenziazione tra scuri ed asce delle cui particolarità ho già scritto (leggi qui). Un'ascia in sostanza offre la possibilità di lavorare una superficie frontalmente, non occorre pertanto posizionarsi di lato...