Per costruire questo cofanetto ci siamo ispirati all'esemplare del XIV secolo custodito al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, dove è catalogato col numero d'inventario HG9143. Le informazioni reperibili a riguardo sono state molto utili e ci hanno dato la possibilità di lavorare ad una ricostruzione credibile. L'originale sembra esser stato ottenuto partendo da un unico blocco di legno, dal quale sono stati scavati sia...
Gli scacchi, figure astratte, simboliche, specchio di differenti culture
07:45 / BY Ezio Zanini
Il gioco degli scacchi non rappresenta solamente uno scontro incruento figurato od una sfida tra individui che muovono strategicamente i pezzi, misurando tra loro abilità ed intelligenza, ma, attraverso i rinomati attrezzi ludici, il gioco stesso diviene un'opera di design che rispecchia lo spirito e la cultura dell'ambiente in cui i pezzi hanno visto la loro origine. Lo schieramento di un'interpretazione di pezzi...
Il ritorno della falegnameria medievale a Varzi
13:25 / BY Ezio Zanini
Anche quest'anno (2019) abbiamo partecipato, con la ricostruzione della bottega di marangoni, alla VI edizione della Festa Medievale di Varzi. Visione d'insieme della ricostruzione della bottega. Nonostante le previsioni meteo decisamente sfavorevoli (per fortuna in parte errate) il pubblico non è mancato e si è dimostrato anche quest'anno molto interessato all'esposizione di attrezzi ed alle spiegazioni relative all'evoluzione delle tecniche di lavoro. L'ingresso...
6°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Grammatica costruttiva: l'interpretazione delle fibre.
07:31 / BY Ezio Zanini
Sicuramente i segni ortogonali lasciati, sulle superfici lignee di reperti medievali, dalle lame di una sega (di cui si è parlato qui) sono quelli che sollevano più interrogativi, visto che, sono ancora dibattute diverse ipotesi riguardo al periodo in cui si iniziò ad utilizzare con profitto macchine idrauliche per questo genere di attività. Alcune fonti pongono la loro esistenza già nel I secolo...
5°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Forma della lama e prassi di lavoro.
08:52 / BY Ezio Zanini
Nell'ultimo post dedicato all'argomento (leggi qui) si è parlato di attrezzi adatti alla rifinitura di superfici. Per capire meglio cosa si intenda con questa azione di ritocco ed andare avanti con l'analisi delle tecniche di controllo sulla distanza di fenditura occorre iniziare a ragionare tridimensionalmente. Lo schema bidimensionale raffigurante i taglienti in azione che abbiamo visto nel post iniziale dedicato all'argomento (qui), infatti,...