La ricostruzione di una lancia da cavaliere del XV secolo

10:46 / BY Ezio Zanini
  Questo è un progetto che vede coinvolte più persone con competenze e compiti differenti. Alberto Carminati della Compagnia d'Arme del Carro di Bergamo oltre ad essere il promotore dell'iniziativa ha fornito informazioni utili alla corretta interpretazione delle fonti storiche, suggerendo ipotesi e ragguagli su proporzioni e dimensioni della lancia. Suo sarà inoltre il compito, a lavoro finito, di testarla per provarne la...

Continue Reading

Sulla storia ed evoluzione degli scacchi: Uno studio di Roberto Cassano

14:48 / BY Ezio Zanini
Esistono molte ricerche sulla storia degli scacchi che permettono di indagare i dettagli e le diverse ipotesi sulla loro evoluzione, deducibili dal confronto tra varie fonti: documenti, reperti, iconografie, etc.  Un'immagine tratta dal "libro de los Juegos" di afonso X (Sec. XIII) Grazie alla passione che accomuna tutti gli studiosi del settore, che spesso sono portati a collaborare in indagini multidisciplinari con grande onestà...

Continue Reading

La dolaora nel medioevo: cosa dicono le raffigurazioni dell'epoca.

16:53 / BY Ezio Zanini
Come già detto (qui) la dolaora è una corta scure dalla grande lama leggera; uno strumento utilizzato sia per dare forma alle porzioni di legno in lavorazione che per rifinirne le superfici.  Se di questo utensile esistono diverse varianti con forme e caratteristiche proprie delle diverse tradizioni locali, la dolaora italiana sembra distinguersi per alcune caratteristiche peculiari, tutte interconnesse tra loro, che sono funzionali...

Continue Reading

Gli scacchi nel XIV secolo: non solo un gioco gentilizio.

19:14 / BY Ezio Zanini
Il gioco degli scacchi in epoca medievale, era diffuso, conosciuto ed apprezzato in diversi ceti della società dell'epoca. Dell'estensione di questa passione esistono, infatti, molteplici testimonianze scritte; senza dover rintracciare citazioni troppo eterogenee tra loro, possiamo rendercene conto dalla semplice lettura delle Novelle III, LXVIII e CLXXXIV del Trecentonovelle di Franco Sacchetti.  Attraverso questi racconti possiamo incontrare, nel ruolo di giocatori di scacchi, rispettivamente: Re...

Continue Reading

Un pialletto dal fondo del mare

08:39 / BY Ezio Zanini
La tecnica per la costruzione di verrette da balestra che ho ipotizzato in un mio recente post (leggi qui) mi è stata suggerita dal reperto di un particolare attrezzo rinvenuto nel relitto della Mary Rose, una nave da battaglia inglese che affondò nel tratto di mare compreso fra l'Isola di Wight e la terraferma il 19 luglio 1545. Il relitto è stato successivamente recuperato...

Continue Reading

Sulla costruzione delle aste per frecce

09:55 / BY Ezio Zanini
Mi sono chiesto in più occasioni quale fosse la procedura seguita in epoca medievale per la realizzazione delle aste in legno che componevano frecce, bolzoni, verrette ed altri dardi di questo tipo. Aste per frecce realizzate a mano. Sulla destra vari passaggi di costruzione. La documentazione pervenutaci ci parla di cospicue commesse, per diverse milizie, di svariate decine (a volte centinaia) di migliaia di pezzi....

Continue Reading