I due distinti casi di tecniche di utilizzo di una lama tagliente sul legno che ho esemplificato (leggi qui) si differenziano essenzialmente in base all'angolo di lavoro col quale l'attrezzo entra in contatto col materiale. L'angolo più appropriato dipende dalle caratteristiche del legno in lavorazione e varia non solo in base alla durezza e compattezza del legno, ma anche in base all'inclinazione delle...
1°- Introduzione alla falegnameria tradizionale. Il controllo sulla distanza di fenditura.
06:37 / BY Ezio Zanini
Spesso si è portati a pensare che per far fronte a particolari lavorazioni del legno occorrano macchine speciali o attrezzi costosi. Non sempre però è questa la soluzione più idonea se si vogliono ripercorrere le fasi di lavoro, affrontandole come si faceva un tempo. Per fortuna, oltre alla documentazione pervenutaci possiamo contare su svariati fattori di continuità che ci permettono di capire quali...
Cimieri in legno di tiglio: La scultura a tutto tondo
10:43 / BY Ezio Zanini
La realizzazione di cimieri o sculture lignee di questo tipo è un'attività che ci ha lasciato, nelle esperienze compiute fin qui, grandi possibilità d'espressione. Cimiero rappresentante lupo rampante con martello d'arme Nonostante nello scolpire fossimo legati ad un tema specifico (si trattava per lo più di motivi araldici, insegne o imprese scelte dai committenti), abbiamo sempre trovato una chiave di lettura che ci...
Abbiamo realizzato questo scrittoio ispirandoci ad un modello seicentesco che ci ha conquistati per la sua spartana semplicità. Il Bargueño da noi realizzato. Il lavoro era decisamente alla nostra portata a differenza di molti altri esemplari più elaborati e complessi, risultando comunque un proposito interessante sotto molti aspetti. Prova di assemblaggio delle code di rondine. Per questo ci siamo affezionati fin dal primo...
Due giorni di rievocazione a Villafranca: una falegnameria al Castello.
08:06 / BY Ezio Zanini
Siamo stati invitati, dall'amico Stefano Santilli della Compagnia della Ginestra, a partecipare all'evento “Villafranca nella Storia. Il Medioevo rivive al Castello”, svoltosi a Villafranca Veronese il 13 - 14 Aprile 2019. Alcuni dettagli della nostra ricostruzione a confronto con quelli del dipinto detto "San Giuseppe delle trappole per topi" attribuito a Robert Campin (Trittico Mérode 1425 - 1430 circa) Lo spazio messo a...
Tra tutti i tipi di sedili in uso, in Italia, in epoca rinascimentale, la famiglia composta da quelle pieghevoli, è quella che mostra la più stretta parentela con i modelli medievali. Si tratta, nel loro insieme, di mobili derivati tutti dalla “sella plicatilis” di origine classica, romana o tardo-antica. Queste tipologie di sedute si prestano molto bene alle esigenze di ricostruttori, reenactors e...