­

La sedia del Petrarca. Spunti per la ricostruzione di un seggio medievale.

09:56 / BY Ezio Zanini
Volendo replicare una seduta da collocare in ricostruzioni ambientali italiane che possano spaziare dal XIV al XV secolo, abbiamo deciso di far riferimento ad un manufatto originale, riconosciuto ed identificato grazie all suo illustre proprietario. La sedia del petrarca originale a confronto con la nostra replica Mi riferisco ad una sedia conservata ancor oggi nella casa del famoso poeta ad Arquà Petrarca in...

Continue Reading

Breitbeil vs Dolaora. Errori ed omissioni.

21:17 / BY Ezio Zanini
Dopo il mio ultimo post sulle scuri (leggi qui), mi sono stati fatti notare alcuni errori o eccessive generalizzazioni da me commesse che segnalo, per correttezza, in questo nuovo post. Il “dibattito” che si è aperto a riguardo mi ha fatto piacere e trovo onesto l'intervento di chi, ravvisati alcuni miei errori, si è premurato di avvisarmi e rendermi partecipe della cosa. Innanzitutto...

Continue Reading

Scuri da squadro a confronto: Breitbeil vs Dolaora

19:01 / BY Ezio Zanini
Breitbeil è il nome generico con cui sono conosciute in lingua tedesca le scuri da squadro. Il significato della parola “scure larga” trova corrispondenza nel termine anglo-sassone “broad axe” col quale vengono spesso designati simili attrezzi. Dopo aver analizzato (leggi qui) le caratteristiche che accomunano questi affascinanti strumenti (mi concederete di poter affermare che l'appeal di una scure è maggiore rispetto a quello...

Continue Reading

Shah mat! Il Re è morto... Il cammino dei defunti.

08:20 / BY Ezio Zanini
La vittoria di una partita a scacchi si sancisce con un'affermazione perentoria che, spesso interrompendo un silenzio quasi sacrale, accompagna l'attacco definitivo: “Scacco matto. Il Re è morto!” Il pezzo sotto attacco viene inclinato fino a perdere l'equilibrio e cade con un sonoro “TOC” sulla scacchiera. Per qualche frazione di secondo la mente del giocatore che subisce il verdetto tenta un appello all'ineluttabilità...

Continue Reading

Il Gioco nell'antichità. Vaticini e calcoli astronomici.

15:39 / BY Ezio Zanini
Nei passati post abbiamo accennato al connubio tra alcuni aspetti ludici e le scienze esatte, la cui logica sembra utilizzare lo stesso linguaggio dei giochi così detti astratti. Tutti i principali codici di matematica dell’antichità, infatti, approfondiscono invariabilmente temi di carattere scientifico e ludico accostandoli con una naturalezza sorprendente. Il mondo dei giochi è da sempre affiancato a quello della matematica e la...

Continue Reading

Astrazione e Gioco: tracce sulla sabbia

10:59 / BY Ezio Zanini
Come si può dedurre anche dal discorso pubblicato nei giorni scorsi (leggi qui) ci sono diversi significati della parola gioco, che possono cambiare completamente la percezione dell'argomento di cui si sta trattando. La cosa è più che lecita, ma per i ragionamenti che seguiranno occorre trovare un accordo definendo svariate espressioni e terminologie. Cerchiamo quindi, inizialmente, di dare una definizione del termine “gioco”,...

Continue Reading

Il gioco: svago, tradizione e... necessità!

18:52 / BY Ezio Zanini
Parlando di “gioco tra storia e tradizione” ci si rende conto di quanti interessanti argomenti sia possibile trattare mettendo in relazione questi vari temi. Esistono innumerevoli e differenti significati che il gioco, come rito sociale, ha assunto in diversi periodi, concetti che, a mio avviso, hanno rispecchiato aspetti e valori collettivi che si sono susseguiti nelle varie epoche. I giocattoli d’un tempo, per...

Continue Reading