­

Cassa gotica con coperchio curvo

13:24 / BY Ezio Zanini
Continua il discorso sui cassoni medievali (iniziato qui) con la descrizione di questa tipologia di mobile e l'analisi delle particolarità costruttive che si può fare attraverso i diversi esempi giunti fino a noi. Una nostra ricostruzione di cassa gotica Questo modello di cassa si documenta fin dal XIII secolo e la sua costruzione avveniva, secondo precisi canoni, grazie a competenze tramandate, a quanto...

Continue Reading

Arche, madie, cofani e cassoni: tutto il fascino del “Selvatico”

08:16 / BY Ezio Zanini
Casse e cassoni sono sicuramente i pezzi d'arredo più frequentemente utilizzati in epoca medievale. A partire dal Trecento questi “mobili” persero la caratteristica dinamicità, che ne prevedeva un uso polifunzionale o promiscuo, per ornare in modo più stabile e razionale gli ambienti del vissuto quotidiano. Si trattava di arredi atti a contenere i più svariati oggetti che si diffusero, sviluppandosi in molteplici forme,...

Continue Reading

La curvatura degli scudi medievali: spunti e riflessioni

08:28 / BY Ezio Zanini
Ritenere che la curvatura degli scudi medievali fosse ottenuta flettendo delle tavole, senza considerare altre ipotesi, a mio avviso potrebbe essere errato. Un'impostazione mentale scorretta può introdurre, credo, ad errori d'interpretazione che si ripercuotono su tutti i processi di lavorazione che ci si appresta ad effettuare, quando ci si occupa di ricostruzioni. Queste inesattezze potrebbero derivare, per esempio, dalla consuetudine a manipolare semilavorati...

Continue Reading

Le segherie medievali e le possibili ripercussioni sullo sviluppo di metodi di lavoro e stili differenti

15:25 / BY Ezio Zanini
Tra le cause più evidenti che determinarono il progressivo abbandono di scuri ed asce, come attrezzi professionali nelle botteghe di falegnameria d'un tempo, ci fu sicuramente il ricorso all'azione di segherie idrauliche, nate per velocizzare la produzione di tavolame. Tali impianti infatti, facilitarono, il reperimento di semilavorati, sollevando i marangoni del tempo dal faticoso compito di operare sulla materia prima partendo da tronchi...

Continue Reading

Fodero per spada medievale eseguito con attrezzi tradizionali.

15:41 / BY Ezio Zanini
La presenza di foderi in legno di epoca medievale, ricoperti di ricchi tessuti ricamati o pelle, è confermata da numerosi ritrovamenti. Visione d'insieme del fodero in legno Attraverso una rapida ricerca in rete si può appurare che per realizzare questi manufatti originariamente venivano utilizzate le essenze più disparate. Esistono infatti ritrovamenti di foderi in quercia, ontano, faggio, acero, pioppo, salice, ulivo, etc.. Non...

Continue Reading

Specchi gotici intagliati

14:53 / BY Ezio Zanini
Ci siamo occupati in diverse occasioni di replicare specchi intagliati in stile gotico. Originale e replica a confronto I modelli di riferimento, in questo caso furono realizzati da intagliatori d'avorio di epoca medievale, essi, specializzati nella lavorazione di questo materiale, eseguivano una svariata gamma di oggetti. Tra tutti gli specchi erano assai popolari, tanto che ne sopravvivono svariate copie, realizzate con uno stile...

Continue Reading