La vittoria di una partita a scacchi si sancisce con un'affermazione perentoria che, spesso interrompendo un silenzio quasi sacrale, accompagna l'attacco definitivo: “Scacco matto. Il Re è morto!” Il pezzo sotto attacco viene inclinato fino a perdere l'equilibrio e cade con un sonoro “TOC” sulla scacchiera. Per qualche frazione di secondo la mente del giocatore che subisce il verdetto tenta un appello all'ineluttabilità...
Il Gioco nell'antichità. Vaticini e calcoli astronomici.
15:39 / BY Ezio Zanini
Nei passati post abbiamo accennato al connubio tra alcuni aspetti ludici e le scienze esatte, la cui logica sembra utilizzare lo stesso linguaggio dei giochi così detti astratti. Tutti i principali codici di matematica dell’antichità, infatti, approfondiscono invariabilmente temi di carattere scientifico e ludico accostandoli con una naturalezza sorprendente. Il mondo dei giochi è da sempre affiancato a quello della matematica e la...
Come si può dedurre anche dal discorso pubblicato nei giorni scorsi (leggi qui) ci sono diversi significati della parola gioco, che possono cambiare completamente la percezione dell'argomento di cui si sta trattando. La cosa è più che lecita, ma per i ragionamenti che seguiranno occorre trovare un accordo definendo svariate espressioni e terminologie. Cerchiamo quindi, inizialmente, di dare una definizione del termine “gioco”,...
Parlando di “gioco tra storia e tradizione” ci si rende conto di quanti interessanti argomenti sia possibile trattare mettendo in relazione questi vari temi. Esistono innumerevoli e differenti significati che il gioco, come rito sociale, ha assunto in diversi periodi, concetti che, a mio avviso, hanno rispecchiato aspetti e valori collettivi che si sono susseguiti nelle varie epoche. I giocattoli d’un tempo, per...
La scure da squadro, un attrezzo misconosciuto!
15:59 / BY Ezio Zanini
Prosegue l'analisi delle varie tipologie di utensili da taglio immanicati. Dopo aver visto le differnze tra scure, ascia e d accetta, mi voglio dedicare, infatti, alla descrizione delle diverse tipologie di scuri riscontrabili nelle nostre tradizioni. L'utilizzo di una "dolaora", una scure da squadro di tradizione italiana. Secondo l'articolo di Mauro Agnoletti dal titolo “Indagine sulla tecnologia degli attrezzi da taglio in Trentino”...
Nell'e-book “La preziosa concessione” ho avuto modo di descrivere come il legno, nelle civiltà passate, fosse considerato quale elemento primario e materia universale. La copertina dell'ebook acquistabile qui: http://stores.streetlib.com/it/ezio-zanini/la-preziosa-concessione/ Gli alberi dai quali esso si ricavava, aggrappati alla terra con le proprie radici, spingevano i rami verso il cielo e, nell'immaginario dell'epoca, formavano col proprio tronco il legame che teneva uniti terra e...
Foto scattata dal Sig. Antonio Di Tommaso. In occasione della Festa Medievale di Varzi (PV) che si è svolta lo scorso fine settimana, invitati dal Sig. Giorgio Rizzotto e dall'associazione Varzi Viva , abbiamo allestito la ricostruzione di un'ipotetica bottega di falegnami di inizio '400. Attraverso le diverse postazioni da lavoro è stato possibile presentare al pubblico l'evoluzione delle tecniche di lavoro che...